Ansia ed Intestino

Al momento stai visualizzando Ansia ed Intestino

Ansia ed Intestino

ansia ed intestino

Chiunque di noi ha sperimentato almeno una volta nella vita quanto il nervosismo, lo stress e l’ansia possano interferire negativamente con il benessere di stomaco e intestino. Possono presentarsi sintomi fisici più svariati che colpiscono l’apparato gastro-intestinale:

  • Difficoltà digestive tipiche della dispepsia funzionale come sensazione di sazietà precoce
  • peso e bruciore di stomaco
  • gonfiore e dolori addominali
  • eruttazioni e meteorismo
  • nausea e vomito 
  • stitichezza
  • malassorbimento e diarrea

Tutte queste manifestazioni sono molto comuni tra chi soffre di stati d’ansia o è esposto a fonti di stress intenso o relativamente modesto, ma protratto nel tempo.

Il benessere psicologico e la buona funzionalità dell’apparato gastrointestinale sono strettamente interconnesse e si modulano reciprocamente attraverso il sistema nervoso autonomo (responsabile del controllo delle funzioni fisiologiche fondamentali involontarie) e i meccanismi ormonali estremamente raffinati.

Nervosismo, preoccupazioni, stress e ansia interferiscono negativamente con il sonno notturno, causando frequenti risvegli e sonno agitato, oppure accorciando notevolmente la durata del riposo a causa di un addormentamento difficoltoso o di risvegli precoci già nelle prime ore dell’alba. È dimostrato che questo travaglio notturno, oltre a causare stanchezza residua e nervosismo aggiuntivo, comporta tutta una serie di alterazioni biologiche negative, con effetti che si ripercuotono seriamente anche sulla salute gastrointestinale.

 

I principali effetti negativi di ansia e stress a carico di stomaco e intestino

  • alterazione della motilità del tubo digerente, che può venire ridotta o aumentata a seconda dei casi, con effetti variabili da persona a persona (digestione lenta, stitichezza, diarrea ecc.);
  • aumento della sensibilità della mucosa gastrica, con conseguente senso di sazietà precoce e pienezza eccessiva, irritabilità gastrica e dolore allo stomaco;
  • modificazioni della secrezione dei succhi gastrici, che generalmente aumenta, con conseguente iperacidità e maggior rischio di sviluppare gastrite nervosa, malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), infiammazione dell’esofago, ulcera peptica o duodenale;
  • incremento della permeabilità intestinale, con conseguente alterazione dell’assorbimento delle sostanze nutritive e maggiore esposizione agli effetti negativi di tossine e sostanze sensibilizzanti o allergizzanti;
  • riduzione della capacità di rigenerazione dell’epitelio intestinale e del flusso di sangue a livello delle pareti del tubo digerente;
  • destabilizzazione del microbiota intestinale, ossia dell’insieme dei microrganismi che risiedono stabilmente nell’intestino, modulandone la funzionalità e la reattività alle sollecitazioni esterne, con conseguente maggiore propensione all’infiammazione.

L’intestino è definito da molti il nostro secondo cervello. Questo perché le emozioni hanno bisogno di essere “digerite” dal nostro organismo a 360°. Stati di ansia, tensione e rabbia trattenuta sono alla base di molte problematiche corporee. Muscoli e organi si irrigidiscono e creano conseguenze a carico dell’apparato digerente, quali ad esempio la sindrome del colon irritabile e  la colite ulcerosa.

È ormai comprovato il potere che ansia e stress hanno sul nostro corpo:

  • influenzano la normale produzione ormonale
  • indeboliscono il nostro sistema immunitario 
  • agiscono negativamente su tutte le nostre funzioni corporee
  • sono responsabili di alcune malattie psicosomatiche

Ansia e Attacchi di panico: come può aiutare l’Osteopatia associata alla Psicoterapia Bioenergetica

Per trattare un problema intestinale insorto in concomitanza con situazioni di ansia e stress, assumere rimedi sintomatici al bisogno è sicuramente utile, ma non basta: si deve intervenire anche sulle cause che impediscono di mantenere un atteggiamento rilassato e sereno nei confronti degli eventi della vita e cercare di ristabilire un equilibrio psicoemotivo favorevole in tutti i momenti della giornata

Secondo i dati clinici e scientifici, l’ansia, gli attacchi di panico e il sistema gastro-intestinale sono strettamente legati. Il legame bidirezionale tra cervello e intestino crea un ciclo di mantenimento e aggravamento dell’infiammazione viscerale e dello stato psicologico.

📍 L’aspetto viscerale danneggia l’emotività e l’emotività danneggia l’aspetto viscerale.

In questi casi è consigliabile intraprendere un percorso osteopatico viscerale e un percorso di psicoterapia ad approccio umanistico-bioenergetico.

✅  Il trattamento osteopatico di tipo viscerale lavora sull’asse cervello-intestino migliorando lo stato di disturbo d’ansia generalizzato nell’adulto che ne è affetto. Il trattamento ha come obiettivo la liberazione del diaframma, dell’asse C0-C1, i territori di passaggio dei nervi vaghi, frenici e splancnici, si ricercano e liberano le disfunzioni osteopatiche del sistema gastro-enterico e dei plessi del sistema nervoso autonomo.

✅ La psicoterapia ad approccio umanista-bioenergetico risulta necessaria per poter gestire l’ansia e gli eventuali attacchi di panico lavorando sulla gestione delle proprie emozioni e delle manifestazioni somatiche associate. La bioenergetica si avvale di strumenti come esercizi di respirazione, meditazioni ed esercizi psico-corporei che possono aiutare a gestire meglio le manifestazioni psicosomatiche.

 

L’ Associazione MinD – Mettersi in Discussione – Psicologia in collaborazione con Studio Olistico Roma e l’osteopata Eleonora Chiapparelli abbracciano questo approccio e propongono la convenzione Olistic Card

il respiro e l’attacco di panico

Scopri gli sconti e i vantaggi della promozione su
▶️ http://associazionemind.it/olistic-card
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱 329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it / www.studiolisticoroma.it


POTREBBERO INTERESSARTI

 

psicosomatica  disbiosi intestinale stress e burnout candida e stressIl respiro e l'attacco di panicobruxismoinsufficienza surrenalicapsoriasiinfertilitàosteoporosiinsonniacoliche biliaricefalea e stressnervo vagoreflusso

 

Dr.ssa Sara Negrosini

Psicologa - Psicosessuologa - Psicoterapeuta Umanistica Bioenergetica VicePresidente e Tesoriere Associazione MinD – Mettersi in Discussione. Coordinatrice e Docente Master di II livello presso Università telematica Niccolò Cusano in “Psicologia del Comportamento Alimentare” e “Psicosessuologia”.